0773 17 40 743 | WhatsApp | In questo momento siamo aperti. Chiudiamo alle ore 12:45.

Autore: Fausto Nardi

Come e perché i tassi di interesse influenzano il mercato immobiliare di Latina

La Banca Centrale Europea (BCE) ha un ruolo fondamentale nel determinare i tassi di interesse nell’area euro. Ma perché interviene sui tassi? E come queste decisioni influenzano chi compra o vende casa? Scopriamolo insieme.

Perché la BCE modifica i tassi di interesse?

L’obiettivo principale della BCE è mantenere la stabilità dei prezzi, ossia un’inflazione attorno al 2%. Per raggiungere questo scopo:

  • Quando l’inflazione è troppo alta, la BCE aumenta i tassi di interesse. Questo rende i prestiti più costosi e rallenta la domanda di beni e servizi, contribuendo a frenare l’aumento dei prezzi.
  • Quando l’economia è debole o l’inflazione è troppo bassa, la BCE abbassa i tassi. In questo modo, i prestiti diventano più economici, incentivando famiglie e imprese a spendere e investire.

L’effetto dei tassi sul mercato immobiliare

Le decisioni della BCE hanno un impatto diretto sul costo dei mutui, influenzando il mercato immobiliare:

Quando i tassi aumentano

  • I mutui diventano più costosi, con rate mensili più alte.
  • Le famiglie tendono a chiedere meno prestiti o a ridurre il budget per l’acquisto di una casa.
  • La domanda di immobili diminuisce, il che può portare a una riduzione dei prezzi delle case.

Quando i tassi diminuiscono

  • I mutui sono più accessibili, grazie a interessi più bassi.
  • Più persone possono permettersi di comprare casa, facendo aumentare la domanda.
  • La maggiore competizione tra acquirenti può far salire i prezzi degli immobili.

Cosa significa tutto questo per chi vuole comprare o vendere casa?

  • Per chi compra: Con tassi bassi, è più facile accendere un mutuo a condizioni vantaggiose, ma i prezzi delle case potrebbero essere più alti.
  • Per chi vende: In un periodo di tassi alti, è importante proporre il proprio immobile a un prezzo competitivo per attrarre acquirenti.

In sintesi

Le decisioni della BCE sui tassi di interesse sono un potente strumento per controllare l’economia e hanno un impatto significativo sul mercato immobiliare. Che tu voglia comprare o vendere casa, tenere d’occhio i tassi e i loro effetti è fondamentale per prendere decisioni informate.

Per orientarti in un mercato in continua evoluzione, affidati a professionisti del settore che possono aiutarti a cogliere le opportunità migliori!

Quali sono i costi per l’acquisto di una casa a Latina

I costi accessori al prezzo di acquisto di un immobile sono spesso trascurati dai compratori, ma possono incidere significativamente sul budget complessivo. Ecco una panoramica dei principali:

Prima di tutto, ci sono le imposte sull’acquisto: l’imposta di registro per le compravendite tra privati o l’IVA se si acquista da un’impresa. 

Seguono le spese notarili, sia per l’atto di compravendita che, in caso di mutuo, per l’atto ipotecario. 

Infine, sempre in caso di mutuo, sul fronte banca vanno considerati: la commissione di istruttoria, il costo per la perizia dell’immobile, lassicurazione scoppio e incendio obbligatoria e l’imposta sostitutiva. 

Conoscere questi costi accessori ti permette di fare una scelta più consapevole e in linea con il tuo budget ma anche di evitare sorprese. Ed è proprio per questo che non ho menzionato tra i costi la provvigione per l’agenzia immobiliare che invece devi considerare come un investimento volto a far si che tutto vada per il meglio!

Trovare casa in affitto a Latina

Se stai cercando casa in affitto, ti starai sicuramente rendendo conto di quanto sia complesso, al momento, riuscire a trovarne di disponibili. La verità è che c’è un richiesta “folle” a fronte di un’offerta pari quasi a zero. 

Non ti nascondo che anche noi siamo in grande difficoltà nel gestire i malumori dei nostri clienti quando, solo poche ore dopo avergli detto che un appartamento è tornato disponibile, dobbiamo comunicargli che è già stato affittato. 

Quello che posso fare per ridurre al minimo la possibilità che tu possa vivere, o rivivere un’esperienza di questo tipo, è darti alcuni utili consigli.

AUTORIZZACI AD INSERIRE I TUOI CONTATTI IN BANCA DATI:

Quando un immobile torna disponibile, prima ancora di metterlo in pubblicità inviamo un messaggio a tutti i clienti già registrati nella nostra banca dati, dando loro la precedenza per un’eventuale appuntamento di visita. 

FATTI PREQUALIFICARE:

I proprietari di casa ci comunicano una serie di requisiti che il loro inquilino ideale deve soddisfare. E’ importante, quindi, che tu ci fornisca il maggior numero possibile di informazioni relative al tuo lavoro, alle garanzie che puoi fornire, al numero dei componenti del tuo nucleo familiare, alla durata del contratto, ecc… così possiamo essere più diretti nel proporti un immobile piuttosto che un altro.

SII TEMPESTIVO NEL FISSARE L’APPUNTAMENTO DI VISITA:

E’ importante che tu sia tempestivo nel prendere la decisione di andare a visitare l’immobile perché la concorrenza, come ti dicevo, è molto elevata. Solo per darti qualche numero: ad oggi, nella nostra banca dati, abbiamo 104 richieste di bilocali arredati in affitto. 

TIENI SEMPRE A PORTATA DI MANO I DOCUMENTI NECESSARI:

I documenti necessari all’affitto di una casa sono quelli d’identità e quelli che attestano i tuoi redditi. Fai in modo di averli sempre a portata di mano e che siano sempre aggiornati. L’ideale sarebbe se ce li fornissi addirittura prima di venire a visionare l’immobile. 

SII TEMPESTIVO NELLA CHIUSURA

Se vedi una casa che ti piace, non avere esitazioni a sottoscrivere una proposta di locazione. Rimandare la decisione anche solo al giorno successivo potrebbe significare perdere la possibilità di aggiudicartela.

Come stabilire il giusto prezzo di vendita di casa a Latina

Se stai cercando di vendere casa, uno degli errori più comuni e dannosi che puoi commettere è fissare un prezzo troppo alto. Un immobile fuori prezzo può restare sul mercato per mesi, attirando poca attenzione o addirittura nessun interesse. Questo ti porterà nel tempo a fare continui ribassi che daranno una percezione negativa della tua proprietà, insinuando il sospetto che ci sia qualcosa che non va. 

Conseguenza ancor più grave è che i potenziali acquirenti potrebbero orientarsi verso altre offerte più competitive, e nel frattempo, il tuo immobile perderà ulteriore valore. 

Ricorda, che un prezzo realistico non solo ti aiuta a vendere più velocemente, ma spesso evita lunghe negoziazioni e continue svalutazioni. 

Ottenere una valutazione professionale ti aiuta a trovare il giusto equilibrio e a chiudere la vendita nel minor tempo possibile e alle migliori condizioni.

Vendere casa a Latina: la provvigione dell’agenzia immobiliare

Quando un venditore sceglie di affidarsi a un agente immobiliare, non sta solo pagando per un servizio, ma sta entrando in una vera e propria partnership, in cui entrambe le parti condividono un obiettivo comune: concludere la vendita alle migliori condizioni.

A differenza di altre spese che richiedono un pagamento anticipato o una quota fissa, la provvigione si paga in percentuale e solo se la vendita si conclude con successo. Questo significa che l’agente immobiliare si assume un rischio significativo insieme al venditore: investe tempo, risorse e competenze nel progetto di vendita, ma verrà ricompensato solo quando anche il venditore avrà ottenuto il risultato desiderato.

L’agente immobiliare non è quindi solo un fornitore, ma un vero partner che ha tutto l’interesse a massimizzare il valore dell’immobile e a portare a termine la vendita in tempi adeguati.

Grazie a questa impostazione, la provvigione non è un semplice costo, ma un investimento mirato a garantire che tutte le risorse e le strategie vengano messe in campo per ottenere il miglior risultato. 

Affittare casa a Latina: meglio un affitto breve o un affitto tradizionale?

Negli ultimi anni, molti proprietari, attratti da guadagni immediati, hanno scelto di destinare i loro appartamenti al mercato degli affitti brevi. Oggi la situazione sta cambiando: la normativa sulle locazioni brevi sta diventando sempre più stringente, con nuovi obblighi, nuovi adempimenti e nuove sanzioni. 

Affittare a medio-lungo termine, come sempre, garantisce maggiore stabilità e meno gestione quotidiana. Niente più check-in e check-out continui, niente spese di pulizia extra, niente preoccupazioni per le recensioni. Con un contratto 3+2 o 4+4, puoi avere un reddito costante e un inquilino che si prende cura della tua casa nel tempo, con un ritorno sicuro sull’investimento.

Se stai valutando come mettere a reddito il tuo immobile, può essere il momento giusto per riscoprire i vantaggi della locazione tradizionale: meno incognite, più sicurezza e una gestione decisamente più serena.

Come vendere casa velocemente a Latina

Vuoi vendere casa velocemente? Ecco i passi fondamentali per assicurarti una vendita rapida e senza sorprese!”

  1. Assicurati che tutta la documentazione sia in ordine. Atto di proprietà, planimetria catastale, certificato di agibilità, APE e quant’altro necessario: averli pronti ti permette di evitare ritardi e dimostra serietà ai potenziali acquirenti.
  2. Stabilisci il prezzo giusto. Valutare correttamente la tua casa è essenziale per attirare subito l’interesse degli acquirenti. Un prezzo competitivo, ma realistico, farà la differenza
  3. Prepara la casa al meglio per le visite. Un ambiente pulito, ordinato e luminoso crea una grande prima impressione. Valuta anche di apportare piccole migliorie estetiche, come una mano di vernice fresca o una sistemata al giardino.

Seguendo questi semplici consigli, venderai la tua casa in tempi brevi e al miglior prezzo possibile. 

Buona vendita!

La provvigione dell’agenzia immobiliare va indicata in atto?

Dal 12 gennaio 2025 non c’è più l’obbligo di indicare in atto notarile l’importo della provvigione pagata all’agenzia immobiliare.

Ora, se preferisci mantenere riservata questa informazione, puoi semplicemente indicare nel rogito il numero della fattura ricevuta e dichiarare che l’importo fatturato corrisponde a quanto effettivamente hai pagato.

Qual è il vantaggio?
Questa modifica tutela la tua privacy e ti permette di definire gli accordi economici con l’agente immobiliare in modo più discreto.

Attenzione, però: perché alcuni obblighi restano invariati!

Nel rogito dovrai comunque dichiarare se ti sei avvalso di un mediatore e indicarne i dati identificativi: una misura fondamentale per contrastare l’abusivismo e garantire trasparenza.
E poi resta obbligatorio specificare le modalità di pagamento della provvigione, per chiarire tempi e modalità di versamento.

Infine, se vuoi continuare a detrarre la spesa di mediazione, dovrai conservare la fattura e le ricevute dei pagamenti che… mi raccomando… dovranno essere eseguiti esclusivamente con mezzi tracciabili!

Affitti brevi e CIN: come cambia il mercato immobiliare in Italia

Di recente, il settore degli affitti brevi in Italia è stato investito da importanti novità normative. L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e nuovi obblighi fiscali mirano a regolamentare il mercato e a gestire l’equilibrio tra alloggi turistici e residenziali, soprattutto nelle città con alta pressione turistica come Firenze e Venezia. Vediamo insieme i principali cambiamenti e cosa potrebbero significare per i proprietari e per il mercato immobiliare.

Più tasse e classificazioni: le nuove regole per i proprietari
Con la nuova normativa, chi affitta a breve termine più di un immobile dovrà affrontare un aumento della cedolare secca al 26% dal secondo al quarto immobile. Per chi possiede più di quattro proprietà, sarà necessario rispettare le normative previste per le attività commerciali. Questo cambiamento punta a differenziare l’attività occasionale da quella più strutturata, obbligando quest’ultima a rispettare gli stessi obblighi fiscali delle imprese.

L’impatto potenziale sul mercato degli affitti brevi
L’aumento della tassazione e il sistema del CIN potrebbero spingere alcuni proprietari a modificare la loro strategia di gestione. In città come Venezia e Firenze, si ipotizza che alcune proprietà possano essere riportate nel mercato degli affitti a lungo termine, influendo sull’offerta abitativa per i residenti e, al contempo, sul numero di alloggi turistici disponibili.

Maggiore spazio per la gestione professionale?
Con un quadro normativo più dettagliato, sembra profilarsi un mercato sempre più regolamentato, in cui la gestione professionale potrebbe diventare una scelta vantaggiosa per i proprietari. Agenzie immobiliari e property manager, infatti, potrebbero assumere un ruolo rilevante nel supportare chi affitta a breve termine, aiutando i proprietari a navigare tra le nuove regole e a ottimizzare i guadagni, pur restando conformi alle normative.

Il ruolo delle amministrazioni locali nel monitoraggio degli affitti
L’introduzione del CIN potrebbe fornire alle amministrazioni locali uno strumento per monitorare e, se necessario, regolamentare il settore. Esperienze in altre città europee, come Atene e Londra, hanno mostrato come l’adozione di limiti e tasse locali sugli affitti brevi possa influire sulla disponibilità di alloggi per i residenti. Il CIN consentirebbe ai Comuni italiani di valutare se e come intervenire per bilanciare le esigenze dei residenti e dei turisti nelle aree più sensibili.

Uno sguardo al futuro del mercato immobiliare
Questi cambiamenti introducono una nuova fase per il mercato immobiliare legato agli affitti brevi, con l’intento di renderlo più trasparente e bilanciato. In risposta alle nuove regole, molti proprietari potrebbero decidere di adattare le proprie strategie, considerando soluzioni che favoriscano una gestione più organizzata e conforme alle normative.

In definitiva, il CIN e le nuove normative rappresentano un passo che punta a ridefinire il settore. Per chi gestisce immobili, rimane cruciale informarsi sui cambiamenti in corso e valutare come affrontare al meglio il nuovo contesto.

Iscriviti alla nostra Newsletter per conoscere le novità sul mercato immobiliare di Latina.

Leggi la nostra policy privacy

Social

Prendi un appuntamento | Vuoi vendere casa?

Piazzale Prampolini 38, Latina

Indicazioni stradali

In questo momento siamo aperti. Chiudiamo alle ore 12:45.

Latina Agenzia Immobiliare s.r.l. - P.IVA 02413020591
© Latina Agenzia Immobiliare. Diritti riservati. Credits by Arkimede Adv.