0773 17 40 743 | WhatsApp | In questo momento siamo aperti. Chiudiamo alle ore 12:45.

Tag: agenzia immobiliare latina

Quali sono i costi per l’acquisto di una casa a Latina

I costi accessori al prezzo di acquisto di un immobile sono spesso trascurati dai compratori, ma possono incidere significativamente sul budget complessivo. Ecco una panoramica dei principali:

Prima di tutto, ci sono le imposte sull’acquisto: l’imposta di registro per le compravendite tra privati o l’IVA se si acquista da un’impresa. 

Seguono le spese notarili, sia per l’atto di compravendita che, in caso di mutuo, per l’atto ipotecario. 

Infine, sempre in caso di mutuo, sul fronte banca vanno considerati: la commissione di istruttoria, il costo per la perizia dell’immobile, lassicurazione scoppio e incendio obbligatoria e l’imposta sostitutiva. 

Conoscere questi costi accessori ti permette di fare una scelta più consapevole e in linea con il tuo budget ma anche di evitare sorprese. Ed è proprio per questo che non ho menzionato tra i costi la provvigione per l’agenzia immobiliare che invece devi considerare come un investimento volto a far si che tutto vada per il meglio!

Trovare casa in affitto a Latina

Se stai cercando casa in affitto, ti starai sicuramente rendendo conto di quanto sia complesso, al momento, riuscire a trovarne di disponibili. La verità è che c’è un richiesta “folle” a fronte di un’offerta pari quasi a zero. 

Non ti nascondo che anche noi siamo in grande difficoltà nel gestire i malumori dei nostri clienti quando, solo poche ore dopo avergli detto che un appartamento è tornato disponibile, dobbiamo comunicargli che è già stato affittato. 

Quello che posso fare per ridurre al minimo la possibilità che tu possa vivere, o rivivere un’esperienza di questo tipo, è darti alcuni utili consigli.

AUTORIZZACI AD INSERIRE I TUOI CONTATTI IN BANCA DATI:

Quando un immobile torna disponibile, prima ancora di metterlo in pubblicità inviamo un messaggio a tutti i clienti già registrati nella nostra banca dati, dando loro la precedenza per un’eventuale appuntamento di visita. 

FATTI PREQUALIFICARE:

I proprietari di casa ci comunicano una serie di requisiti che il loro inquilino ideale deve soddisfare. E’ importante, quindi, che tu ci fornisca il maggior numero possibile di informazioni relative al tuo lavoro, alle garanzie che puoi fornire, al numero dei componenti del tuo nucleo familiare, alla durata del contratto, ecc… così possiamo essere più diretti nel proporti un immobile piuttosto che un altro.

SII TEMPESTIVO NEL FISSARE L’APPUNTAMENTO DI VISITA:

E’ importante che tu sia tempestivo nel prendere la decisione di andare a visitare l’immobile perché la concorrenza, come ti dicevo, è molto elevata. Solo per darti qualche numero: ad oggi, nella nostra banca dati, abbiamo 104 richieste di bilocali arredati in affitto. 

TIENI SEMPRE A PORTATA DI MANO I DOCUMENTI NECESSARI:

I documenti necessari all’affitto di una casa sono quelli d’identità e quelli che attestano i tuoi redditi. Fai in modo di averli sempre a portata di mano e che siano sempre aggiornati. L’ideale sarebbe se ce li fornissi addirittura prima di venire a visionare l’immobile. 

SII TEMPESTIVO NELLA CHIUSURA

Se vedi una casa che ti piace, non avere esitazioni a sottoscrivere una proposta di locazione. Rimandare la decisione anche solo al giorno successivo potrebbe significare perdere la possibilità di aggiudicartela.

Vendere casa a Latina: la provvigione dell’agenzia immobiliare

Quando un venditore sceglie di affidarsi a un agente immobiliare, non sta solo pagando per un servizio, ma sta entrando in una vera e propria partnership, in cui entrambe le parti condividono un obiettivo comune: concludere la vendita alle migliori condizioni.

A differenza di altre spese che richiedono un pagamento anticipato o una quota fissa, la provvigione si paga in percentuale e solo se la vendita si conclude con successo. Questo significa che l’agente immobiliare si assume un rischio significativo insieme al venditore: investe tempo, risorse e competenze nel progetto di vendita, ma verrà ricompensato solo quando anche il venditore avrà ottenuto il risultato desiderato.

L’agente immobiliare non è quindi solo un fornitore, ma un vero partner che ha tutto l’interesse a massimizzare il valore dell’immobile e a portare a termine la vendita in tempi adeguati.

Grazie a questa impostazione, la provvigione non è un semplice costo, ma un investimento mirato a garantire che tutte le risorse e le strategie vengano messe in campo per ottenere il miglior risultato. 

Affittare casa a Latina: meglio un affitto breve o un affitto tradizionale?

Negli ultimi anni, molti proprietari, attratti da guadagni immediati, hanno scelto di destinare i loro appartamenti al mercato degli affitti brevi. Oggi la situazione sta cambiando: la normativa sulle locazioni brevi sta diventando sempre più stringente, con nuovi obblighi, nuovi adempimenti e nuove sanzioni. 

Affittare a medio-lungo termine, come sempre, garantisce maggiore stabilità e meno gestione quotidiana. Niente più check-in e check-out continui, niente spese di pulizia extra, niente preoccupazioni per le recensioni. Con un contratto 3+2 o 4+4, puoi avere un reddito costante e un inquilino che si prende cura della tua casa nel tempo, con un ritorno sicuro sull’investimento.

Se stai valutando come mettere a reddito il tuo immobile, può essere il momento giusto per riscoprire i vantaggi della locazione tradizionale: meno incognite, più sicurezza e una gestione decisamente più serena.

Come vendere casa velocemente a Latina

Vuoi vendere casa velocemente? Ecco i passi fondamentali per assicurarti una vendita rapida e senza sorprese!”

  1. Assicurati che tutta la documentazione sia in ordine. Atto di proprietà, planimetria catastale, certificato di agibilità, APE e quant’altro necessario: averli pronti ti permette di evitare ritardi e dimostra serietà ai potenziali acquirenti.
  2. Stabilisci il prezzo giusto. Valutare correttamente la tua casa è essenziale per attirare subito l’interesse degli acquirenti. Un prezzo competitivo, ma realistico, farà la differenza
  3. Prepara la casa al meglio per le visite. Un ambiente pulito, ordinato e luminoso crea una grande prima impressione. Valuta anche di apportare piccole migliorie estetiche, come una mano di vernice fresca o una sistemata al giardino.

Seguendo questi semplici consigli, venderai la tua casa in tempi brevi e al miglior prezzo possibile. 

Buona vendita!

Smart Working: crolla la richiesta di uffici

A Latina, come in molte altre città d’Italia, la domanda di uffici è diminuita drasticamente, al contrario di quella per le abitazioni che invece è aumentata in modo quasi esponenziale. La conseguenza è che il surplus di offerta di uffici sul mercato non è controbilanciato da un’adeguata richiesta.

Le previsioni dicono che questo gap è destinato ad aumentare nei prossimi mesi/anni anche e soprattutto per il progressivo diffondersi dello smart-working, che si è rivelato essere una soluzione ottimale per aumentare la produttività aziendale e ridurre i costi di gestione.

Cosa fare, allora, se si possiede un ufficio che non sta producendo la rendita attesa?

La legge regionale 7 del 2017, nel rispetto delle destinazioni d’uso previste dagli strumenti urbanistici generali vigenti, consente i cambi di destinazione d’uso degli immobili e l’ufficio è la categoria che meglio si presta ad essere “trasformata” in abitazione.

E’ necessaria una semplice pratica urbanistica (CILA o SCIA) ed i tempi di esecuzione sono relativamente brevi. In poco tempo e con un piccolo investimento economico, un immobile che ad oggi non solo è improduttivo ma che per via delle spese ordinarie rappresenta anche un costo, potrà tornare a rappresentare un valido investimento da mettere a rendita o da monetizzarle con profitto.

Rivolgersi al proprio tecnico di fiducia è il giusto passo da compiere. Il mercato immobiliare offre sempre interessanti opportunità… Basta saperle cogliere!

Direttiva “Case Green”: la tua casa rispetta i requisiti?

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la direttiva per le Case Green, che prevede l’obbligo di migliorare l’efficienza energetica della maggior parte delle abitazioni, con l’obbiettivo – anche nobile, se vogliamo – di ridurre le emissioni di gas serra (gli edifici residenziali incidono per circa il 25% delle emissioni totali) e di migliorare, quindi, la qualità dell’aria che respiriamo.

Ecco allora che la classe energetica degli edifici, introdotta già dal 2005 ma alla quale fin ora si è data un’importanza relativa, adesso diventa determinante. Quali sono le scadenze, che riguardano il residenziale, previste dalla direttiva:

– edifici residenziali in ristrutturazione: dovranno dotarsi di tecnologie solari entro il 2032;
– edifici residenziali “usati”: dovranno raggiungere la classe energetica “E” entro il 2030 e la classe energetica “D” entro il 2033;
– edifici residenziali nuovi: emissioni zero e dotazione di tecnologie solari dal 2028.

Il nostro patrimonio immobiliare è tra i più vetusti d’Europa ed è proprio per questo che molti italiani cominciano a preoccuparsi per l’impatto che queste previsioni avranno sulle loro tasche, per via dei costi delle ristrutturazioni necessarie ad adeguare la propria casa alla normativa.

Si sta generando un gran parlare intorno a questa decisione e, per il momento, le reazioni principali sembrano essere quattro:
1. mi adeguerò senza problemi (molto poco gettonata)
2. mi adeguerò sono se ci saranno aiuti economici da parte dello stato
3. sfiderò la legge adeguandomi solo se verrò scoperto
4. venderò la mia casa prima delle scadenze previste dalla direttiva

E tu, cosa pensi di fare?

Come predisporre un immobile alla vendita

Diamo alcuni consigli su come predisporre una casa alla vendita, rendendola più gradevole agli occhi di un potenziale acquirente nel momento in cui quest’ultimo, insieme all’agente immobiliare, verrà a visionarla.

Partiamo dal presupposto che agente immobiliare a proprietario di casa hanno lo stesso obiettivo in questa fase, e cioè: vendere l’immobile. Dunque, la giusta dose di complicità e collaborazione accelererà il processo di vendita ed aumenterà il tuo grado di soddisfazione.

Per comprendere a pieno il messaggio che vogliamo trasmettere spogliati per un attimo degli abiti da proprietario di casa/venditore, indossando quelli del potenziale acquirente, immedesimandoti in lui: è molto importante adoperarsi affinché la casa sia il più possibile “neutra” per evitare di influenzare il potenziale acquirente e di condizionarlo durante la valutazione.

Quindi è opportuno:

  • Rimuovere ogni personalizzazione dell’ambiente, comprese foto di famiglia, diplomi e simboli religiosi, in modo da consentirgli di  immaginare le personalizzazioni che LUI apporterebbe.
  • Mettere in ordine tutta la casa eliminando dalla vista il superfluo, sistemare gli arredamenti – eventualmente anche spostandoli – in modo che siano messi in risalto gli spazi piuttosto che gli stessi arredi. Questo perché il potenziale acquirente deve poter visualizzare – nella sua mente – il posizionamento dei SUOI mobili all’interno di ciascuna stanza.
  • Illuminare, se possibile in modo naturale oppure accendendo i lampadari, tutti gli ambienti della casa, evitando angoli bui. Questo perché, entrare in una casa buia disorienta chi non la conosce.
  • Se gli infissi esterni sono coperti da tendaggi scuri, è preferibile spostarli in modo da far entrare la luce.
  • Rendersi disponibili a far visitare la casa in orari di luce naturale, piuttosto che durante le ore successive al tramonto, possibilmente durante le giornate di bel tempo; perché il brutto tempo, generalmente, indispone le persone e le rende più chiuse
  • Se le pareti sono opache o sporche, sarebbe bene tinteggiarle, preferibilmente con colori neutri e chiari: il bianco va benissimo
  • Nei limiti del possibile, nascondere giocattoli dei bambini, ciotole del cibo degli animali domestici e oggetti simili, in modo da trasmettere un senso di ordine
  • Dare alla casa una sensazione di freschezza  anche tramite l’uso di fiori e deodoranti evitando i cattivi odori o anche gli odori di cucina
  • Impostare il condizionatore/riscaldamento ad una temperatura che assicuri il maggior benessere possibile
  • Lavare i pavimenti ed igienizzare i bagni
  • In presenza di un giardino è importante: potare alberi e cespugli regolarmente, curare prato, aiuole e fioriere, rimuovere tutti i materiali tipici da cantiere o da costruzione, effettuare piccoli ritocchi di vernice sugli elementi che ne hanno bisogno o ritinteggiare completamente.

Per ottenere il massimo valore dalla vendita della tua casa e per vendere in tempi ragionevoli, contattaci!

Iscriviti alla nostra Newsletter per conoscere le novità sul mercato immobiliare di Latina.

Leggi la nostra policy privacy

Social

Prendi un appuntamento | Vuoi vendere casa?

Piazzale Prampolini 38, Latina

Indicazioni stradali

In questo momento siamo aperti. Chiudiamo alle ore 12:45.

Latina Agenzia Immobiliare s.r.l. - P.IVA 02413020591
© Latina Agenzia Immobiliare. Diritti riservati. Credits by Arkimede Adv.